IL VALORE DELLA DIVERSITÀ
‘Le aziende che migliorano l’inclusione dei disabili
hanno 4 volte più possibilità
di performare meglio dei loro concorrenti.’
>>Accenture
“Le aziende che migliorano l’inclusione dei disabili hanno 4 volte più possibilità di performare meglio dei loro concorrenti”
>> Accenture

IL VALORE DELLA DIVERSITÀ
La legge italiana prevede degli obblighi in capo alle aziende per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Ma assumere una persona disabile è molto più di obbligo di legge o di una buona azione: è una strategia che crea valore sociale ed economico, è un’opportunità di crescita per tutti.
Noi vogliamo raccontare un’altra storia:
QUELLA IN CUI LA DIVERSITÀ CREA VALORE REALE. NON SOLO IN TERMINI DI INCLUSIONE E UMANITÀ, MA ANCHE DI PRODUTTIVITÀ E PROFITTO.
La legge italiana prevede degli obblighi in capo alle aziende per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Ma assumere una persona disabile è molto più di obbligo di legge o di una buona azione: è una strategia che crea valore sociale ed economico, è un’opportunità di crescita per tutti.

I NUMERI

L’ISTAT stima che in Italia ci siano oltre 13milioni di persone con un qualche tipo di disabilità (“Conoscere la disabilità”, Rapporto ISTAT, 2019). Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane diffusi nel 2017 in occasione della Giornata internazionale disabilità, in Italia poco più del 18% dei disabili definitivi “gravi” ha un lavoro (Repubblica, dicembre 2017).
Considerando che per le persone con disabilità la mobilità può rappresentare una criticità e che l’impatto nella vita sociale è significativo, si comprende che il lavoro è un elemento fondamentale di emancipazione e partecipazione.

I grandi gruppi mondiali come ACCENTURE e PwC hanno analizzato gli effetti positivi della diversità sulla produttività, e sviluppato dei precisi programmi dedicati all’inclusione.
Accenture parla di DISABILITY INCLUSION ADVANTAGE, l’inclusione della diversità come driver per la crescita.
Secondo Accenture, i principali motivi per cui le aziende non riescono ancora pienamente a sfruttare il talento delle persone con disabilità sono tre:
• mancata comprensione della portata del talento disponibile;
• mancata comprensione dei benefici potenziali;
• idee sbagliate valutazioni errate sul costo rispetto al ROI dell’inclusione della disabilità.
I NUMERI

L’ISTAT stima che in Italia ci siano oltre 13milioni di persone con un qualche tipo di disabilità (“Conoscere la disabilità”, Rapporto ISTAT, 2019). Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane diffusi nel 2017 in occasione della Giornata internazionale disabilità, in Italia poco più del 18% dei disabili definitivi “gravi” ha un lavoro (Repubblica, dicembre 2017).
Considerando che per le persone con disabilità la mobilità può rappresentare una criticità e che l’impatto nella vita sociale è significativo, si comprende che il lavoro è un elemento fondamentale di emancipazione e partecipazione.
