L’inclusione nei supermercati brasiliani: una riflessione personale e sociale

Ott 23, 2024 | Informazione

L’inclusione nei supermercati brasiliani: una riflessione personale e
sociale

Da gennaio 2024, ho avuto la fortuna di trasferirmi a Belo Horizonte, in Brasile, per iniziare il mio dottorato internazionale in diritto del lavoro. A 26 anni, la mia vita ha preso una direzione nuova e stimolante, portandomi a scoprire una cultura ricca e accogliente. Uno degli aspetti che più mi ha colpito del Brasile è stato il modo in cui la società valorizza l’inclusione delle persone con disabilità, un tema che mi sta particolarmente a cuore, dal momento che mio fratello è autistico. Questa mia scoperta del grande valore che il Brasile riserva per la diversità, è cominciata proprio nei supermercati: dove ho iniziato profonde riflessioni. Per la prima volta, ho visto infatti delle casse preferenziali dedicate a diverse tipologie di disabilità, un’attenzione che non avevo mai riscontrato nei supermercati italiani. Non si trattava solo di casse per persone con disabilità generiche, ma di postazioni specificamente riservate a persone autistiche, con disabilità nascoste, o con condizioni particolari come obesità, vecchiaia e gravidanza. Questi spazi erano chiaramente segnalati, con cartelli illustrati che rendevano immediatamente riconoscibili i simboli di riferimento: il fiocco arcobaleno per l’autismo, il girasole per le disabilità occulte, invisibili o nascoste. Questa cura per i dettagli mi ha colpito profondamente. Spesso, dall’Europa, tendiamo a vedere la nostra società come più avanzata rispetto ad altre regioni del mondo, e non di rado riduciamo i paesi del Sud America a semplici “paesi in via di sviluppo”. Sebbene ci siano certamente aspetti in cui l’Europa può essere considerata all’avanguardia, la mia esperienza in Brasile mi ha fatto riflettere sul fatto che vi sono altrettanti ambiti in cui abbiamo ancora molto da imparare. L’inclusione sociale e il rispetto per le persone con disabilità e la diversità in generale, ad esempio, sono aree in cui il Brasile dimostra una sensibilità incredibile. Essendo io formatomi in Giurisprudenza, è importante citare a questo punto un tema fondamentale quando si discute di inclusione, anche in ottica legislativa: ovvero la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Secondo l’articolo 2 di suddetta Convenzione, per “discriminazione sulla base della disabilità” si intende qualsiasi distinzione, esclusione o restrizione basata sulla disabilità, che comprometta o annulli il riconoscimento e l’esercizio dei diritti umani su un piano di uguaglianza con gli altri. Questo include anche il rifiuto di fornire un “accomodamento ragionevole”, ossia quelle modifiche necessarie a garantire alle persone con disabilità l’esercizio dei loro diritti senza imporre un onere sproporzionato. L’accomodamento ragionevole non riguarda solo l’accesso fisico agli spazi, ma anche la qualità della partecipazione sociale e l’esperienza complessiva di benessere. È proprio in questo senso che il Brasile eccelle: in ogni luogo in cui sono stato – dai supermercati alle università, dalle poste alle banche, perfino in discoteca – l’inclusione delle persone con disabilità sembra essere una priorità sentita e condivisa da tutti. Non posso fare a meno di pensare a quanto potrebbe giovare importare simili pratiche anche in Italia, con l’obiettivo di farle diventare profondamente sentite nella società. La creazione di spazi dedicati e specifici, come le casse preferenziali con indicazioni visive chiare, rappresenta una forma di accoglienza (ahimè, mai trovata in Italia), che va oltre la semplice osservanza delle leggi. Si tratta di un atto di umanità, di rispetto per la diversità e di volontà di includere tutti, indipendentemente dalle loro capacità o condizioni. L’esperienza brasiliana mi ha insegnato che l’inclusione non è solo un concetto giuridico o sociale, ma una pratica quotidiana che può migliorare la vita di molte persone. Da giurista e studente, sento la responsabilità di portare avanti questo messaggio e riflettere su come tali misure possano avere un impatto fortissimo sulla società e sul pensiero comune. Riconoscere la necessità di accomodamenti specifici per le diverse tipologie di disabilità è un passo fondamentale per costruire un mondo davvero inclusivo, in cui tutti possano sentirsi rispettati e valorizzati. In conclusione, l’esperienza nei supermercati brasiliani mi ha fatto capire quanto sia importante abbattere le barriere all’inclusione in tutti i modi possibili. Il Brasile, attraverso la sua attenzione per le persone con disabilità, ci offre una grandissima lezione in tal senso.

A cura di Stefano Morici

Categorie

Carta europea della disabilità – Disability Card

La Carta Europea della Disabilità o Disability Card, che rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card” ed  ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i Paesi aderenti dell’Unione Europea, è una realtà anche in...

Ravenna – La Spiaggia dei Valori: Dove Tutte le Persone con Disabilità Possono Godere del Mare

La Spiaggia dei Valori si trova a Punta Marina, in provincia di Ravenna, un luogo unico in Italia dove le persone con disabilità, anche gravi, possono fare il bagno in mare in totale comfort e sicurezza. Questo angolo di paradiso è gestito dall'associazione “Insieme a...

Moda Adattiva: inclusività, sfide e opportunità nel settore dell’abbigliamento

La moda è da sempre sinonimo di bellezza, stile e status. Uomini e donne appaiono sorridenti sulle copertine di magazine e riviste, calcano passerelle in abiti haute-couture e posano davanti alle macchine fotografiche. A causa di questo velo di perfezione, non è...

Le imprese lombarde più inclusive grazie alla nuova Prassi di Riferimento

L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta oggi una delle grandi sfide socio-culturali della società. In una popolazione di circa 3 milioni di persone con gravi limitazioni, solo il 32,5% (nella fascia d’età 15-64 anni) risulta...

L’impatto della disabilità sugli altri

Le persone con disabilità, oltre all’impegno quotidiano per compensare le loro difficoltà, spesso devono anche fare i conti con l’impatto che la loro condizione genera nelle altre persone. Vi raccontiamo la storia di Mattia, affetto da EB, più nota come sindrome dei...

LEGGE 104: NOVITÀ E AGEVOLAZIONI DEL 2024

La Legge 104 del 1992, nota come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta un significativo punto di riferimento normativo in Italia per la tutela e il sostegno delle persone con disabilità. La legge...

L’accessibilità e l’inclusione nella tecnologia

Le tecnologie dovrebbero essere progettate in modo da essere accessibili a tutti gli individui, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Le persone con disabilità sono incluse nella considerazione e nello sviluppo della tecnologia? La risposta è sì,...

Le disabilità invisibili

“Perché parcheggia nello stallo riservato alle persone con disabilità, se cammina?” Questa è una frase di tipo discriminatorio quando si giudica una persona con disabilità invisibile. La rappresentazione più comune, per preconcetti e stereotipi sociali, della persona...

Che cos’è il Disability Management

Che cos’è il Disability Management Nella letteratura scientifica in ambito organizzativo, la disabilità viene considerata un tema olistico su cui convergono discipline diverse, mentre il disability management viene declinato in una serie di pratiche aziendali...

Lavoratori diversamente abili e collocamento nelle aziende: risorse… piuttosto sostenibili

In precedenza, abbiamo avuto modo di mettere in luce il contributo professionale, relazione ed umano che può essere portato in azienda da una persona diversamente abile, avendo cura di gestire le piccole necessità peculiari della persona stessa. Oggi vogliamo dare...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content