Che cos’è il Disability Management

Gen 31, 2024 | News

Che cos’è il Disability Management

Nella letteratura scientifica in ambito organizzativo, la disabilità viene considerata un tema olistico su cui convergono discipline diverse, mentre il disability management viene declinato in una serie di pratiche aziendali trasversali, in grado di incidere sulla cultura d’impresa. In generale si tratta di una strategia proattiva nell’identificare e risolvere tutti i fattori che impediscono alle persone, con qualsiasi tipo di disabilità, di accedere al lavoro: non si tratta semplicemente di una strategia di gestione che può fare affidamento, esclusivamente, sule strutture, sulle procedure e sui processi, ma di un’attività professionale, in grado di tenere nella dovuta considerazione tutti gli aspetti relazionali, che spesso risultano decisivi per ottenere successo.

 

Brevi cenni storici

Il Disability Management si è sviluppato in particolare in Nord America e Nord Europa, a partire della metà degli anni Ottanta del secolo scorso; attualmente paesi come Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Stati Uniti, Canada e Regno Unito sono all’avanguardia, altri, invece, come Cina, Giappone, Italia e Francia, sono in notevole ritardo nell’istituzionalizzazione di tale figura.

In Italia, la legge 68 del 1999 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, che indica le modalità con cui le aziende con più di 15 dipendenti devono assumere tali categorie di soggetti, stabilisce che l’assunzione delle persone con disabilità non è più una questione di mero obbligo normativo, ma deve essere mirata a inserire la persona in un’attività lavorativa sulla base delle caratteristiche personali, oltre che delle esigenze aziendali.  Le prime iniziative di disability management risalgono alla fine degli anni ’90 e hanno riguardato soprattutto le imprese del Nord. Questo spiega perché ci siano pochi contributi sul tema, oltre al fatto che in Italia l’80% del tessuto produttivo aziendale è costituito da imprese con meno di quindici dipendenti e dunque non soggette all’obbligo di assunzione prescritto dalla legge. Il Jobs Act (D. Lgs. 151/2015) descrive la figura del disability Manager e ha contribuito a una fase di rinnovamento del collocamento mirato, con alcune modifiche alla Legge 68/1999. Se ad oggi l’obbligo di dotarsi di tale figura è in capo alle Pubbliche Amministrazioni con più di 200 dipendenti, la legge Delega (Legge 227/2021) lo estende a tutti i datori di lavoro pubblici; la norma approfondisce anche l’operatività di questo professionista, che non è più solo responsabile dell’inserimento lavorativo ma deve anche garantire l’accomodamento ragionevole (inclusione lavorativa e valorizzazione dei talenti con disabilità).

Gli studi sottolineano la necessità di un’attività formativa per i datori di lavoro e per i responsabili delle risorse umane su una cultura aziendale inclusiva, che garantisca a tutti un’esperienza lavorativa di alta qualità, nella quale l’inserimento di persone con disabilità costituisca un processo sistemico, rivolto a tutto il personale e che sia un’occasione di crescita e innovazione per l’azienda. Inoltre, risulta centrale per tutti i professionisti che operano in quest’area l’acquisizione di competenze specifiche sia sulla disabilità sia sulle nuove tecnologie.

 

Chi è il Disability Manager

Il Disability Management è parte integrante di un processo, che riguarda sia l’interno che l’esterno delle imprese, prima e dopo l’inserimento, capace di massimizzare gli effetti dell’inclusione lavorativa, in cui siano coinvolti tutti gli stakeholder implicati: imprese, associazioni sindacali e datoriali, centri per l’impiego, enti di formazione, università e aziende sanitarie. La presenza di tale figura ha lo scopo di promuovere metodologie e strategie attraverso le quali integrare i portatori di varie forme di diversità (genere, razza, religione, cultura, età, abilità), trasformando ciò che potrebbe essere un elemento di criticità in un vantaggio competitivo. Questo significa riconoscere le diversità sul luogo di lavoro come un obiettivo da includere nelle strategie che muovono le scelte aziendali; promuovere l’equità in azienda non significa trattare le diversità allo stesso modo, ma dare a tutti le stesse opportunità e gli stessi diritti in base alle specificità della propria situazione personale e professionale.

Le pratiche adottate dal Diversity Manager aumentano la coscienza delle qualità di un gruppo di lavoro diversificato, facilitando lo sviluppo di un atteggiamento flessibile e aperto che può incrementare la produttività, aumentano la soddisfazione dei lavoratori e dei clienti, attivano processi decisionali e di crescita arrivando a fornire servizi e prodotti migliori.

A livello operativo, questa figura promuove e supervisiona le azioni di pianificazione, programmazione, reclutamento, selezione, inserimento, formazione e conservazione del rapporto di lavoro. Il Disability Manager facilita le relazioni interne, individua le soluzioni tecniche e organizzative per mettere la persona con disabilità nelle condizioni di essere produttiva in modo congruente con le sue possibilità e potenzialità. Inoltre, sensibilizza i colleghi, contiene le conflittualità, garantisce la sicurezza, rimuove gli ostacoli organizzativi, ambientali e comportamentali che limitano l’integrazione, favorendo opportunità di reciproco successo. Valorizza anche l’autonomia e la professionalità del lavoratore, conciliando le esigenze di vita, di cura e di lavoro.

 

Un’azienda inclusiva è organizzata in modo da garantire l’empowerment delle persone che la compongono; in questo modo può diventare più efficace, più competitiva e più aderente ai cambiamenti socio-culturali che caratterizzano da sempre le società umane e che appaiono ancora più evidenti nell’attuale momento storico, denotato da più parti come “società dell’incertezza”. Un manager che promuove l’empowerment si assicura che la leadership non sia statica e fissata gerarchicamente, ma al contrario la rende dinamica; il “potere” sta nel lavorare insieme, nell’utilizzare efficacemente le competenze di tutti i lavoratori e nel valorizzare adeguatamente abilità, esperienza professionale e conoscenze richieste per compiti specifici.

Il Disability Management diviene così una strategia innovativa che si occupa del benessere aziendale, coinvolgendo all’interno dell’organizzazione una serie di attori: è un atteggiamento e un approccio culturale dell’azienda. Metaforicamente, è come un direttore d’orchestra, che consapevole dell’importanza e della peculiarità che ciascun musicista porta, si attiva affinché tutti possano suonare insieme per la realizzazione di una musica comune.

 A cura di Sara Mesiano

Categorie

Le imprese lombarde più inclusive grazie alla nuova Prassi di Riferimento

L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta oggi una delle grandi sfide socio-culturali della società. In una popolazione di circa 3 milioni di persone con gravi limitazioni, solo il 32,5% (nella fascia d’età 15-64 anni) risulta...

L’impatto della disabilità sugli altri

Le persone con disabilità, oltre all’impegno quotidiano per compensare le loro difficoltà, spesso devono anche fare i conti con l’impatto che la loro condizione genera nelle altre persone. Vi raccontiamo la storia di Mattia, affetto da EB, più nota come sindrome dei...

LEGGE 104: NOVITÀ E AGEVOLAZIONI DEL 2024

La Legge 104 del 1992, nota come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta un significativo punto di riferimento normativo in Italia per la tutela e il sostegno delle persone con disabilità. La legge...

L’accessibilità e l’inclusione nella tecnologia

Le tecnologie dovrebbero essere progettate in modo da essere accessibili a tutti gli individui, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Le persone con disabilità sono incluse nella considerazione e nello sviluppo della tecnologia? La risposta è sì,...

Le disabilità invisibili

“Perché parcheggia nello stallo riservato alle persone con disabilità, se cammina?” Questa è una frase di tipo discriminatorio quando si giudica una persona con disabilità invisibile. La rappresentazione più comune, per preconcetti e stereotipi sociali, della persona...

Lavoratori diversamente abili e collocamento nelle aziende: risorse… piuttosto sostenibili

In precedenza, abbiamo avuto modo di mettere in luce il contributo professionale, relazione ed umano che può essere portato in azienda da una persona diversamente abile, avendo cura di gestire le piccole necessità peculiari della persona stessa. Oggi vogliamo dare...

Rob de Matt: un caffè-bistrot inclusivo nella zona nord di Milano

Inaugurato nel 2017 nel quartiere di Dergano a Milano, Rob de Matt è un bistrot e ristorante dove lavorano persone con disagio psichico, con disabilità, ma anche ex carcerati, rifugiati politici e migranti in difficoltà. La cucina presenta un mix di ricette della...

Per un Paese accessibile a tutti, stanziati oltre 550 ml per il Fondo unico Disabilità

Lo scorso 29 dicembre, apprendiamo da una nota del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, “Il Parlamento ha approvato la manovra finanziaria per il 2024, che include la creazione di un Fondo unico Disabilità con un budget di oltre 552 milioni di euro. Questa...

Norme di riferimento e stanziamenti per l’assunzione di lavoratori con disabilità

Arrivati a fine anno, con l’obiettivo di riassumere le principali norme di riferimento e valorizzare gli stanziamenti per il 2023 messi a punto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sintetizziamo i punti fondamentali. La normativa di riferimento in...

Le sfide da affrontare per accorciare le distanze tra mondo del lavoro e mondo della disabilità

L’articolo 27 Della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità riconosce loro il diritto al lavoro su base di eguaglianza; questo significa che il lavoro dovrebbe essere scelto liberamente, dovrebbe permettere alla persona di mantenersi e...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content