Il nuovo Ministro per disabilità

da | Nov 3, 2022 | Informazione | 0 commenti

I nuovi obiettivi del Governo con la Ministra Locatelli: modifiche e agevolazioni

Alessandra Locatelli (esponente di Lega) è la nuova Ministra per le disabilità.  Possiede un bagaglio di esperienza nel campo dell’assistenza e della cura di persone affette da disabilità intellettiva ed è specializzata nella cura di persone affette da disabilità psichica. 

Durante la campagna elettorale la Lega aveva parlato molto dei diritti, delle agevolazioni e degli aiuti urgenti per i disabili per aiutare non solo loro, ma le famiglie che hanno necessità di un supporto economico ed emotivo.

  • Vediamo insieme alcuni dei temi che sono stati portati alla luce:
  • Aumento pensioni di invalidità, diventato necessario e sostenuto comunque da tutte le forze politiche;
  • Potenziamento di politiche mirate alla piena presa in carico delle persone con disabilità, anche attraverso l’aumento delle relative risorse;
  • Maggiori tutele per lavoratori fragili, immunodepressi e con disabilità grave;

Ancora non sono stati dati chiarimenti dalla nuova ministra su come gestiranno la Legge sulle disabilità avviata dall’ex governo Draghi, che prevedeva la revisione della legislazione sulle disabilità, puntando particolare attenzione su: 

  • Riforma delle procedure di accertamento delle disabilità;
  • Semplificazione dell’accesso ai servizi sociali e sanitari;
  • Rafforzamento di servizi sociali;
  • Promozione del lavoro di gruppi di esperti a sostegno delle persone con disabilità con esigenze multidimensionali;
  • Promozione di progetti di vita indipendente.

Nelle intenzioni del nuovo governo, è stata sottolineata anche la volontà di migliorare la qualità vita attraverso l’incremento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e un nuovo piano per l’inclusione lavorativa disabili, un sostegno maggiore all’interno di scuole ed istituti e un piano sport che sia accessibile a tutti. È necessario però capire cosa si potrà realmente fare. 

(di Marissa Trimarchi)

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Categorie

Mondo del lavoro, disabilità e salario.

Mondo del lavoro, disabilità e salario. IL PROBLEMA DELL’INDIPENDENZA L’articolo 1 della nostra Costituzione recita che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro. Il lavoro permette di essere autonomi e avere un peso positivo all’interno della società che...

Il linguaggio inclusivo nelle scuole

Linguaggio inclusivo nelle scuole Tra gli innumerevoli stereotipi, i continui tabù, la disattenzione data da una sensibilità poco spiccata, come è possibile parlare di disabilità nelle scuole e in altri contesti educativi? È necessario assumere un linguaggio inclusivo...

Legge 162 in cosa consiste e quali vantaggi offre per disabili

La legge 162 offre vantaggi dedicati esclusivamente alle persone affette da disabilità consentendo di rinnovare i benefici concessi nel 2021 o di modificare i propri dati personali per ricevere un’assistenza pensata per la propria condizione di salute specifica....

Disabilità e curriculum: qualche consiglio per presentarsi al meglio!

Disabilità e curriculum, qualche consiglio per presentarsi al meglio Una persona con disabilità, quando si tratta di lavoro, si ritrova a dover combattere con due principali situazioni: da una parte la paura di venire giudicata ancora prima di presentarsi al...

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette?

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette? Oggi scopriamo insieme quali lavorati rientrano nelle categorie protette, una domanda molto frequente a cui oggi dareo risposta.L’articolo 1 della legge n. 68 del 1999 individua le categorie di lavoratori cosiddette...

Lavoratori disabili, una risorsa su cui investire

Lavoratori diversamente abili: perché conviene averli all'interno del nostro team Il lavoro è indispensabile nella vita tutte le persone, quindi perché non dovrebbe esserlo anche per le persone con disabilità? Purtroppo, i dati che ruotano attorno a questo argomento...

Oltre i limiti per l’inclusività

Oltre i limiti per l'inclusività  «La verità è che siamo tutti spaventati da ciò che non si conosce. La maggior parte delle persone non si sente a suo agio quando ha intorno persone disabili, è normale» -Yves Veulliet La disabilità è prima di tutto un muro costruito...

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi La Nazionale Italiana di Basket con sindrome di Down è Campione del Mondo per la terza volta. Dopo i successi ottenuti nel 2018 e nel 2019, per la terza volta a Nazionale azzurra si...

Corte europea dei diritti dell’uomo e persone vulnerabili

Diritti umani e persone vulnerabili Venerdì 22 Aprile presso l’Aula Magna del La Sapienza di Roma si è tenuta la Lectio Magistralis  del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Robert Spanó dal titolo “Diritti umani e persone vulnerabili” e noi di...

Nuove linee guida per il collocamento mirato

Nuove Linee Guida per il collocamento mirato Dopo più di sei anni di attesa, sono state adottate le "Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità" previste dal Jobs Act.  A seguito dell’Intesa raggiunta in Conferenza Unificata dopo una...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content