Riforma sulla disabilità. Cosa cambierà?

da | Gen 27, 2022 | Informazione | 0 commenti

Riforma in materia di disabilità e legge delega 

Sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021 è stata pubblicata la legge n. 227 del 22 dicembre 2021 per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità, in attuazione della riforma 1.1 prevista dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione” Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore” del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Tale riforma prevede una serie di importanti interventi il cui obiettivo è una sostanziale riorganizzazione della normativa vigente in materia di disabilità.

Essa predispone, infatti, l’approvazione di una legge di delegazione riguardante tutte le persone con disabilità, ed ha al centro la realizzazione di un progetto di vita personalizzato e partecipato, strutturato per consentire alle persone con disabilità una piena autonomia e indipendenza di vita ed una effettiva inclusione nella società.

L’articolo 1 definisce l’oggetto e la finalità della delega. Il Governo è delegato ad adottare, entro 20 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, nel rispetto dei principi e criteri direttivi di cui all’articolo 2, uno o più decreti legislativi per  la revisione ed il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità, in attuazione degli articoli 2, 3, 31 e 38 della Costituzione, in conformità alle previsioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, nonché alla Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 della Commissione europea.

AMBITI DI INTERVENTO

I decreti legislativi da adottare nei prossimi mesi concernono:

  1. a) la definizione della condizione di disabilità, oltre che revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore;
  2. b) l’accertamento della condizione di disabilità e revisione dei suoi processi valutativi di base;
  3. c) la valutazione multidimensionale della disabilità, la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato;
  4. d) l’informatizzazione dei processi valutativi e di archiviazione;
  5. e) la riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità;
  6. f) l’istituzione di un Garante nazionale delle disabilità;
  7. g) il potenziamento dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.

E prevista anche la revisione della legge n. 68/1999. Quest’ultimo intervento nasce dalla necessità di creare una disciplina più dettagliata rispetto all’accertamento dell’idoneità.

Si richiede di stabilire criteri e modalità di selezione diversificati per le varie categorie di soggetti interessati, che tenga conto della specifica disabilità di ciascuna categoria in relazione al posto di lavoro e alla mansione per la quale ciascuno è richiesto.

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

La legge delega prevede che in ogni amministrazione pubblica sia individuato un dirigente preposto alla programmazione strategica dell’accessibilità alle funzioni amministrative nell’ambito del piano integrato di attività e organizzazione. 

L’inclusione sociale e le possibilità di accesso delle persone con disabilità devono essere introdotte negli obiettivi di produttività delle amministrazioni, entrando a far parte a pieno diritto della programmazione strategica delle pubbliche amministrazioni.

Il rispetto degli obiettivi di accessibilità delle funzioni amministrative derivanti dalla programmazione strategica dovrà essere inserito tra gli obiettivi da valutare ai fini della performance del personale dirigenziale.

I concessionari dei pubblici servizi dovranno indicare nella carta dei servizi i livelli di qualità del servizio erogato che assicurino alle persone con disabilità l’effettiva accessibilità delle prestazioni.

GARANTE NAZIONALE DELLA DISABILITÀ 

Si prevede l’istituzione di un Garante nazionale della disabilità, incaricato di raccogliere le segnalazioni delle persone con disabilità che denunciano discriminazioni o violazioni dei propri diritti e trasmettere ogni anno al Parlamento, al presidente del Consiglio, o all’Autorità politica delegata in materia di disabilità una relazione sull’attività svolta.

L’incarico include, inoltre, la vigilanza sul rispetto dei diritti e sulla conformità alle norme e ai princìpi stabiliti dalla Convenzione delle Nazioni Unite, lo svolgimento di verifiche, d’ufficio o a seguito di segnalazione, dell’esistenza di fenomeni discriminatori.

(di Francesca Diodati)

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Categorie

Mondo del lavoro, disabilità e salario.

Mondo del lavoro, disabilità e salario. IL PROBLEMA DELL’INDIPENDENZA L’articolo 1 della nostra Costituzione recita che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro. Il lavoro permette di essere autonomi e avere un peso positivo all’interno della società che...

Il linguaggio inclusivo nelle scuole

Linguaggio inclusivo nelle scuole Tra gli innumerevoli stereotipi, i continui tabù, la disattenzione data da una sensibilità poco spiccata, come è possibile parlare di disabilità nelle scuole e in altri contesti educativi? È necessario assumere un linguaggio inclusivo...

Legge 162 in cosa consiste e quali vantaggi offre per disabili

La legge 162 offre vantaggi dedicati esclusivamente alle persone affette da disabilità consentendo di rinnovare i benefici concessi nel 2021 o di modificare i propri dati personali per ricevere un’assistenza pensata per la propria condizione di salute specifica....

Il nuovo Ministro per disabilità

I nuovi obiettivi del Governo con la Ministra Locatelli: modifiche e agevolazioni Alessandra Locatelli (esponente di Lega) è la nuova Ministra per le disabilità.  Possiede un bagaglio di esperienza nel campo dell’assistenza e della cura di persone affette da...

Disabilità e curriculum: qualche consiglio per presentarsi al meglio!

Disabilità e curriculum, qualche consiglio per presentarsi al meglio Una persona con disabilità, quando si tratta di lavoro, si ritrova a dover combattere con due principali situazioni: da una parte la paura di venire giudicata ancora prima di presentarsi al...

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette?

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette? Oggi scopriamo insieme quali lavorati rientrano nelle categorie protette, una domanda molto frequente a cui oggi dareo risposta.L’articolo 1 della legge n. 68 del 1999 individua le categorie di lavoratori cosiddette...

Lavoratori disabili, una risorsa su cui investire

Lavoratori diversamente abili: perché conviene averli all'interno del nostro team Il lavoro è indispensabile nella vita tutte le persone, quindi perché non dovrebbe esserlo anche per le persone con disabilità? Purtroppo, i dati che ruotano attorno a questo argomento...

Oltre i limiti per l’inclusività

Oltre i limiti per l'inclusività  «La verità è che siamo tutti spaventati da ciò che non si conosce. La maggior parte delle persone non si sente a suo agio quando ha intorno persone disabili, è normale» -Yves Veulliet La disabilità è prima di tutto un muro costruito...

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi La Nazionale Italiana di Basket con sindrome di Down è Campione del Mondo per la terza volta. Dopo i successi ottenuti nel 2018 e nel 2019, per la terza volta a Nazionale azzurra si...

Corte europea dei diritti dell’uomo e persone vulnerabili

Diritti umani e persone vulnerabili Venerdì 22 Aprile presso l’Aula Magna del La Sapienza di Roma si è tenuta la Lectio Magistralis  del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Robert Spanó dal titolo “Diritti umani e persone vulnerabili” e noi di...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content