Nuove linee guida per il collocamento mirato

da | Apr 5, 2022 | Informazione | 0 commenti

Nuove Linee Guida per il collocamento mirato

Dopo più di sei anni di attesa, sono state adottate le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” previste dal Jobs Act. 

A seguito dell’Intesa raggiunta in Conferenza Unificata dopo una fase di confronto con il mondo della disabilità e le parti sociali, con il decreto ministeriale n. 43 dell’11 marzo 2022 sono state adottate le nuove Linee guida previste dal Jobs act in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità. 

Le Linee guida hanno l’obiettivo di garantire la presenza e la fruibilità di servizi, strumenti e risorse adeguati destinati ai cittadini con disabilità e alle imprese interessate dalla normativa del collocamento mirato. Il fine è quello di standardizzare processi e prassi attuative, strutturando sistemi per monitorare, valutare e promuovere concreti modelli partecipativi e di collaborazione interistituzionale.

Le Linee guida sostengono la necessità di un approccio alla disabilità non solo in termini di equità e di rispetto di diritti, ma anche in chiave di crescita economica e valorizzazione del potenziale di sviluppo del Paese e di tutte le sue componenti e risorse. 

Si tratta di un documento, che rappresenta una significativa evoluzione, sia perché stabilisce un quadro unitario di riferimento sia perché regolamenta i livelli essenziali di prestazioni dei Centri per l’Impiego, nei confronti delle persone con disabilità e dei datori di lavoro soggetti ad obbligo.

Tra gli elementi di maggior valore evidenziamo: 

il ricorso al patto di servizio e l’impegno a garantire adeguata informazione a lavoratori e datori di lavoro attraverso carte dei servizi; 

l’attenzione al processo di valutazione della disabilità secondo il modello bio-psico-sociale;

l’attenzione alla gestione, analisi e valutazione dei dati amministrativi riferiti al Collocamento mirato; 

l’adozione di una piattaforma informatica accessibile e dinamica per la raccolta delle buone pratiche di inclusione lavorativa che elevano gli standard di gestione e assicurano la reperibilità di modelli replicabili di inclusione lavorativa; 

una particolare attenzione ai alla parità di genere anche nell’ambito delle persone con disabilità

la promozione di azioni di responsabilità sociale delle imprese per una crescita della cultura dell’inclusione nei contesti organizzativi e produttivi

l’introduzione e consolidamento, da parte delle amministrazioni competenti, di meccanismi e clausole negli appalti pubblici che favoriscano imprese ed enti che abbiano istituito la figura del responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro;

il ricorso alla figura del responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro pubblici e di disabilty manager nei contesti privati; 

la valorizzazione degli accordi territoriali con riconoscimento del ruolo delle Associazioni delle persone con disabilità e la promozione di processi di amministrazione condivisa con gli Enti del Terzo Settore ai sensi degli articoli 55 e seguenti del CTS.

Infine, considerato che i lavori autonomi e professionisti con disabilità sono risultati tra i più colpiti dagli effetti della recente pandemia, nel decreto si riscontra una rilevante attenzione al lavoro agile inteso come accomodamento ragionevole e il sostegno all’imprenditorialità delle persone con disabilità

A questo punto, il prossimo e sfidante obiettivo consiste nell’assicurare l’effettiva e concreta applicazione delle Linee Guida a livello locale.

(di Francesca Diodati)

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Categorie

Mondo del lavoro, disabilità e salario.

Mondo del lavoro, disabilità e salario. IL PROBLEMA DELL’INDIPENDENZA L’articolo 1 della nostra Costituzione recita che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro. Il lavoro permette di essere autonomi e avere un peso positivo all’interno della società che...

Il linguaggio inclusivo nelle scuole

Linguaggio inclusivo nelle scuole Tra gli innumerevoli stereotipi, i continui tabù, la disattenzione data da una sensibilità poco spiccata, come è possibile parlare di disabilità nelle scuole e in altri contesti educativi? È necessario assumere un linguaggio inclusivo...

Legge 162 in cosa consiste e quali vantaggi offre per disabili

La legge 162 offre vantaggi dedicati esclusivamente alle persone affette da disabilità consentendo di rinnovare i benefici concessi nel 2021 o di modificare i propri dati personali per ricevere un’assistenza pensata per la propria condizione di salute specifica....

Il nuovo Ministro per disabilità

I nuovi obiettivi del Governo con la Ministra Locatelli: modifiche e agevolazioni Alessandra Locatelli (esponente di Lega) è la nuova Ministra per le disabilità.  Possiede un bagaglio di esperienza nel campo dell’assistenza e della cura di persone affette da...

Disabilità e curriculum: qualche consiglio per presentarsi al meglio!

Disabilità e curriculum, qualche consiglio per presentarsi al meglio Una persona con disabilità, quando si tratta di lavoro, si ritrova a dover combattere con due principali situazioni: da una parte la paura di venire giudicata ancora prima di presentarsi al...

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette?

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette? Oggi scopriamo insieme quali lavorati rientrano nelle categorie protette, una domanda molto frequente a cui oggi dareo risposta.L’articolo 1 della legge n. 68 del 1999 individua le categorie di lavoratori cosiddette...

Lavoratori disabili, una risorsa su cui investire

Lavoratori diversamente abili: perché conviene averli all'interno del nostro team Il lavoro è indispensabile nella vita tutte le persone, quindi perché non dovrebbe esserlo anche per le persone con disabilità? Purtroppo, i dati che ruotano attorno a questo argomento...

Oltre i limiti per l’inclusività

Oltre i limiti per l'inclusività  «La verità è che siamo tutti spaventati da ciò che non si conosce. La maggior parte delle persone non si sente a suo agio quando ha intorno persone disabili, è normale» -Yves Veulliet La disabilità è prima di tutto un muro costruito...

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi La Nazionale Italiana di Basket con sindrome di Down è Campione del Mondo per la terza volta. Dopo i successi ottenuti nel 2018 e nel 2019, per la terza volta a Nazionale azzurra si...

Corte europea dei diritti dell’uomo e persone vulnerabili

Diritti umani e persone vulnerabili Venerdì 22 Aprile presso l’Aula Magna del La Sapienza di Roma si è tenuta la Lectio Magistralis  del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Robert Spanó dal titolo “Diritti umani e persone vulnerabili” e noi di...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content