Nuove linee guida per il collocamento mirato

Apr 5, 2022 | Informazione | 0 commenti

Dopo più di sei anni di attesa, sono state adottate le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” previste dal Jobs Act. 

A seguito dell’Intesa raggiunta in Conferenza Unificata dopo una fase di confronto con il mondo della disabilità e le parti sociali, con il decreto ministeriale n. 43 dell’11 marzo 2022 sono state adottate le nuove Linee guida previste dal Jobs act in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità. 

Le Linee guida hanno l’obiettivo di garantire la presenza e la fruibilità di servizi, strumenti e risorse adeguati destinati ai cittadini con disabilità e alle imprese interessate dalla normativa del collocamento mirato. Il fine è quello di standardizzare processi e prassi attuative, strutturando sistemi per monitorare, valutare e promuovere concreti modelli partecipativi e di collaborazione interistituzionale.

Le Linee guida sostengono la necessità di un approccio alla disabilità non solo in termini di equità e di rispetto di diritti, ma anche in chiave di crescita economica e valorizzazione del potenziale di sviluppo del Paese e di tutte le sue componenti e risorse. 

Si tratta di un documento, che rappresenta una significativa evoluzione, sia perché stabilisce un quadro unitario di riferimento sia perché regolamenta i livelli essenziali di prestazioni dei Centri per l’Impiego, nei confronti delle persone con disabilità e dei datori di lavoro soggetti ad obbligo.

Tra gli elementi di maggior valore evidenziamo: 

il ricorso al patto di servizio e l’impegno a garantire adeguata informazione a lavoratori e datori di lavoro attraverso carte dei servizi; 

l’attenzione al processo di valutazione della disabilità secondo il modello bio-psico-sociale;

l’attenzione alla gestione, analisi e valutazione dei dati amministrativi riferiti al Collocamento mirato; 

l’adozione di una piattaforma informatica accessibile e dinamica per la raccolta delle buone pratiche di inclusione lavorativa che elevano gli standard di gestione e assicurano la reperibilità di modelli replicabili di inclusione lavorativa; 

una particolare attenzione ai alla parità di genere anche nell’ambito delle persone con disabilità

la promozione di azioni di responsabilità sociale delle imprese per una crescita della cultura dell’inclusione nei contesti organizzativi e produttivi

l’introduzione e consolidamento, da parte delle amministrazioni competenti, di meccanismi e clausole negli appalti pubblici che favoriscano imprese ed enti che abbiano istituito la figura del responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro;

il ricorso alla figura del responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro pubblici e di disabilty manager nei contesti privati; 

la valorizzazione degli accordi territoriali con riconoscimento del ruolo delle Associazioni delle persone con disabilità e la promozione di processi di amministrazione condivisa con gli Enti del Terzo Settore ai sensi degli articoli 55 e seguenti del CTS.

Infine, considerato che i lavori autonomi e professionisti con disabilità sono risultati tra i più colpiti dagli effetti della recente pandemia, nel decreto si riscontra una rilevante attenzione al lavoro agile inteso come accomodamento ragionevole e il sostegno all’imprenditorialità delle persone con disabilità

A questo punto, il prossimo e sfidante obiettivo consiste nell’assicurare l’effettiva e concreta applicazione delle Linee Guida a livello locale.

(di Francesca Diodati)

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Categorie

Carta europea della disabilità – Disability Card

La Carta Europea della Disabilità o Disability Card, che rientra all’interno del progetto europeo “EU Disability Card” ed  ha come obiettivo il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i Paesi aderenti dell’Unione Europea, è una realtà anche in...

L’inclusione nei supermercati brasiliani: una riflessione personale e sociale

L’inclusione nei supermercati brasiliani: una riflessione personale esociale Da gennaio 2024, ho avuto la fortuna di trasferirmi a Belo Horizonte, in Brasile, per iniziare il mio dottorato internazionale in diritto del lavoro. A 26 anni, la mia vita ha preso una...

Ravenna – La Spiaggia dei Valori: Dove Tutte le Persone con Disabilità Possono Godere del Mare

La Spiaggia dei Valori si trova a Punta Marina, in provincia di Ravenna, un luogo unico in Italia dove le persone con disabilità, anche gravi, possono fare il bagno in mare in totale comfort e sicurezza. Questo angolo di paradiso è gestito dall'associazione “Insieme a...

Moda Adattiva: inclusività, sfide e opportunità nel settore dell’abbigliamento

La moda è da sempre sinonimo di bellezza, stile e status. Uomini e donne appaiono sorridenti sulle copertine di magazine e riviste, calcano passerelle in abiti haute-couture e posano davanti alle macchine fotografiche. A causa di questo velo di perfezione, non è...

Le imprese lombarde più inclusive grazie alla nuova Prassi di Riferimento

L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta oggi una delle grandi sfide socio-culturali della società. In una popolazione di circa 3 milioni di persone con gravi limitazioni, solo il 32,5% (nella fascia d’età 15-64 anni) risulta...

L’impatto della disabilità sugli altri

Le persone con disabilità, oltre all’impegno quotidiano per compensare le loro difficoltà, spesso devono anche fare i conti con l’impatto che la loro condizione genera nelle altre persone. Vi raccontiamo la storia di Mattia, affetto da EB, più nota come sindrome dei...

LEGGE 104: NOVITÀ E AGEVOLAZIONI DEL 2024

La Legge 104 del 1992, nota come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, rappresenta un significativo punto di riferimento normativo in Italia per la tutela e il sostegno delle persone con disabilità. La legge...

L’accessibilità e l’inclusione nella tecnologia

Le tecnologie dovrebbero essere progettate in modo da essere accessibili a tutti gli individui, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Le persone con disabilità sono incluse nella considerazione e nello sviluppo della tecnologia? La risposta è sì,...

Le disabilità invisibili

“Perché parcheggia nello stallo riservato alle persone con disabilità, se cammina?” Questa è una frase di tipo discriminatorio quando si giudica una persona con disabilità invisibile. La rappresentazione più comune, per preconcetti e stereotipi sociali, della persona...

Che cos’è il Disability Management

Che cos’è il Disability Management Nella letteratura scientifica in ambito organizzativo, la disabilità viene considerata un tema olistico su cui convergono discipline diverse, mentre il disability management viene declinato in una serie di pratiche aziendali...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content