Bando per l’autonomia delle persone con disabilità

da | Mar 15, 2022 | Informazione | 0 commenti

Dal PNRR finanziamenti per progetti per l’inclusione 

Il 31 marzo scadrà il bando, lanciato dal ministro del lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che prevede finanziamenti per progetti che favoriscono l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità.

Il PNRR si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), un pacchetto da 750 miliardi di euro, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.

Per vincere le debolezze dell’economia italiana

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. Si tratta di un intervento che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell’economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica e ambientale.

Il bando in questione si inserisce all’interno della missione 5 del PNRR «Inclusione e coesione», in particolare componente 2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore» e, richiama la nostra attenzione in particolare ail punto 1.2: «percorsi di autonomia per persone con disabilità”.

Progetti a livello locale

L’obiettivo è quello di realizzare, entro il primo trimestre del 2026, circa 2 mila progetti a livello locale. Infatti, i destinatari del bando sono gli enti territoriali sociali e i comuni singoli, mentre le regioni e le province autonome avranno un ruolo di coordinamento e di programmazione per lo sviluppo dei sistemi sociali territoriali. 

Questa linea di investimento, che prevede circa 700 progetti, è indirizzata specificatamente all’autonomia delle persone con disabilità. 

I finanziamenti previsti sono finalizzati alla realizzazione di percorsi di autonomia (progetto individualizzato, abitazione e lavoro) con l’obiettivo di favorire l’indipendenza, accelerare il processo di deistituzionalizzazione e fornire servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari. 

Programmi di accessibilità e nuove tecnologie

In particolare, questa misura deve promuovere programmi di accessibilità agli alloggi e al lavoro (adeguamento infrastrutturale, domotica e assistenza a distanza) e la dotazione di dispositivi di assistenza domiciliare e di tecnologie per il lavoro a distanza, al fine di promuovere l’accesso al mercato del lavoro delle persone con disabilità. 

Il termine per la presentazione delle proposte progettuali, ricordiamo, che è il 31 marzo 2022.

Noi di Superjob ci auguriamo che questa opportunità sia stata sfruttata a pieno e che i progetti realizzati possano costituire nuovi mattoni utili alla costruzione di quel mondo inclusivo che vorremmo vedere realizzato.

(di Francesca Diodati)

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Categorie

Mondo del lavoro, disabilità e salario.

Mondo del lavoro, disabilità e salario. IL PROBLEMA DELL’INDIPENDENZA L’articolo 1 della nostra Costituzione recita che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro. Il lavoro permette di essere autonomi e avere un peso positivo all’interno della società che...

Il linguaggio inclusivo nelle scuole

Linguaggio inclusivo nelle scuole Tra gli innumerevoli stereotipi, i continui tabù, la disattenzione data da una sensibilità poco spiccata, come è possibile parlare di disabilità nelle scuole e in altri contesti educativi? È necessario assumere un linguaggio inclusivo...

Legge 162 in cosa consiste e quali vantaggi offre per disabili

La legge 162 offre vantaggi dedicati esclusivamente alle persone affette da disabilità consentendo di rinnovare i benefici concessi nel 2021 o di modificare i propri dati personali per ricevere un’assistenza pensata per la propria condizione di salute specifica....

Il nuovo Ministro per disabilità

I nuovi obiettivi del Governo con la Ministra Locatelli: modifiche e agevolazioni Alessandra Locatelli (esponente di Lega) è la nuova Ministra per le disabilità.  Possiede un bagaglio di esperienza nel campo dell’assistenza e della cura di persone affette da...

Disabilità e curriculum: qualche consiglio per presentarsi al meglio!

Disabilità e curriculum, qualche consiglio per presentarsi al meglio Una persona con disabilità, quando si tratta di lavoro, si ritrova a dover combattere con due principali situazioni: da una parte la paura di venire giudicata ancora prima di presentarsi al...

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette?

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette? Oggi scopriamo insieme quali lavorati rientrano nelle categorie protette, una domanda molto frequente a cui oggi dareo risposta.L’articolo 1 della legge n. 68 del 1999 individua le categorie di lavoratori cosiddette...

Lavoratori disabili, una risorsa su cui investire

Lavoratori diversamente abili: perché conviene averli all'interno del nostro team Il lavoro è indispensabile nella vita tutte le persone, quindi perché non dovrebbe esserlo anche per le persone con disabilità? Purtroppo, i dati che ruotano attorno a questo argomento...

Oltre i limiti per l’inclusività

Oltre i limiti per l'inclusività  «La verità è che siamo tutti spaventati da ciò che non si conosce. La maggior parte delle persone non si sente a suo agio quando ha intorno persone disabili, è normale» -Yves Veulliet La disabilità è prima di tutto un muro costruito...

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi

I nostri campioni della Nazionale Italiana con sindrome di Down: traguardi e successi La Nazionale Italiana di Basket con sindrome di Down è Campione del Mondo per la terza volta. Dopo i successi ottenuti nel 2018 e nel 2019, per la terza volta a Nazionale azzurra si...

Corte europea dei diritti dell’uomo e persone vulnerabili

Diritti umani e persone vulnerabili Venerdì 22 Aprile presso l’Aula Magna del La Sapienza di Roma si è tenuta la Lectio Magistralis  del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo Robert Spanó dal titolo “Diritti umani e persone vulnerabili” e noi di...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content