Istituita la nuova Commissione di Studio 

Per favorire l’accessibilità delle persone con disabilità è stata istituita una Commissione di studio presso il  Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Lavorerà, ha annunciato il Ministro Erika Stefani,  “rispettando i principi della progettazione universale affinché ogni luogo e ogni servizio sia inclusivo per tutti”. 

COMPITI DELLA COMMISSIONE

La Commissione ha l’incarico di fornire analisi, supporto e consulenza su molteplici aspetti tra cui:

1.l’adeguatezza e l’effettività dei diritti delle persone con disabilità con riguardo all’abitazione e alla mobilità;

2. il rilancio della legge sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli uffici privati;

3. l’incentivazione e la promozione delle politiche locali per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle città e negli spazi pubblici;

4. l’implementazione degli spazi riservati alle persone con disabilità per il parcheggio gratuito;

5. la verifica dello stato di attuazione della piattaforma nazionale Cude (Contrassegno unificato disabili europeo) che consente ai titolari del Contrassegno il transito nelle Zone a Traffico Limitato anche al di fuori del Comune di residenza.

Entro sei mesi la Commissione presenterà ai Ministri una relazione sull’attività svolta, proponendo azioni mirate e spunti per eventuali modifiche normative.

FAVORIRE L’ACCESSIBILITÀ 

Il provvedimento, che si inquadra nell’ambito della crescente attenzione delle politiche europee e nazionali alla piena inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, intende promuovere interventi che garantiscano l’accesso al sistema dei servizi di mobilità, per favorire la loro autonomia e la piena partecipazione alla vita sociale.

La Commissione è formata da esperti del settore, rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, del Ministro per le Disabilità, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) e dell’Unione delle Province (Upi). 

IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

La questione spinosa è che nella realizzazione di questa pur valida iniziativa non sono state consultate né le federazioni né le associazioni più rappresentative delle persone con disabilità.

Eppure, la piena inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità, delle loro famiglie e delle organizzazioni che le rappresentano, sono tra i principi cardine della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.  

Dunque,     ascoltare la voce delle persone con disabilità, attraverso le organizzazioni che le rappresentano è una richiesta legittima che le principali associazioni stanno esprimendo: “Vogliamo essere consultati per poter definire programmi e progetti ed arrivare ad una società pienamente inclusiva”, afferma il presidente della FAND, Nazaro Pagano.

UN CAMBIO DI PASSO

Al di là di questa correzione nel modus operandi delle istituzioni , ci auguriamo che questa iniziativa cominci a concretizzare quel cambio di passo che la stessa ministra Stefani aveva dichiarato necessario nel suo intervento al nostro talk durante il TECH  ECONOMY HUB.

(di Francesca Diodati)

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Categorie

sorelle che giocano insieme

Il Ruolo Positivo dei Fratelli di Bambini con Disabilità

Una visione più positiva del ruolo dei fratelli di bambini con disabilità. Quali atteggiamenti adottare per far vivere un’esperienza positiva a tutta la famiglia?

Uomo su una sedia a rotelle in ufficio

Diversità e inclusione nelle aziende: la situazione attuale

Aziende in ritardo sulla diversità e inclusione, l’urgenza di tradurre buoni propositi in azioni concrete.

Intelligenza Artificiale: la rivoluzione per le persone con disabilità

L’Intelligenza Artificiale offre nuove opportunità per le persone con disabilità, migliorando l’accessibilità, la comunicazione e l’indipendenza nella vita quotidiana.

Il linguaggio inclusivo nelle scuole

Linguaggio inclusivo nelle scuole Tra gli innumerevoli stereotipi, i continui tabù, la disattenzione data da una sensibilità poco spiccata, come è possibile parlare di disabilità nelle scuole e in altri contesti educativi? È necessario assumere un linguaggio inclusivo...

Legge 162 in cosa consiste e quali vantaggi offre per disabili

La legge 162 offre vantaggi dedicati esclusivamente alle persone affette da disabilità consentendo di rinnovare i benefici concessi nel 2021 o di modificare i propri dati personali per ricevere un’assistenza pensata per la propria condizione di salute specifica....

Il nuovo Ministro per disabilità

I nuovi obiettivi del Governo con la Ministra Locatelli: modifiche e agevolazioni Alessandra Locatelli (esponente di Lega) è la nuova Ministra per le disabilità.  Possiede un bagaglio di esperienza nel campo dell’assistenza e della cura di persone affette da...

Disabilità e curriculum: qualche consiglio per presentarsi al meglio!

Disabilità e curriculum, qualche consiglio per presentarsi al meglio Una persona con disabilità, quando si tratta di lavoro, si ritrova a dover combattere con due principali situazioni: da una parte la paura di venire giudicata ancora prima di presentarsi al...

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette?

Quali lavoratori rientrano nelle categorie protette? Oggi scopriamo insieme quali lavorati rientrano nelle categorie protette, una domanda molto frequente a cui oggi dareo risposta.L’articolo 1 della legge n. 68 del 1999 individua le categorie di lavoratori cosiddette...

Lavoratori disabili, una risorsa su cui investire

Lavoratori diversamente abili: perché conviene averli all'interno del nostro team Il lavoro è indispensabile nella vita tutte le persone, quindi perché non dovrebbe esserlo anche per le persone con disabilità? Purtroppo, i dati che ruotano attorno a questo argomento...

Oltre i limiti per l’inclusività

Oltre i limiti per l'inclusività  «La verità è che siamo tutti spaventati da ciò che non si conosce. La maggior parte delle persone non si sente a suo agio quando ha intorno persone disabili, è normale» -Yves Veulliet La disabilità è prima di tutto un muro costruito...

SOCIAL

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY DI SUPER JOB

Skip to content